Informazioni File |
Nome file: | 1200_GRA12985.jpg |
Nome Album: | Graziano Racchelli / What you see is what you get |
Keywords: | stf novembre2023 |
AUTORIZZI EVENTUALE RECENSIONE (SI/NO): | si |
Dimensione file: | 416 KB |
Aggiunto il: | Nov 04, 2023 |
Dimensioni: | 1200 x 801 pixels |
Visto: | 47 volte |
Apertura Diaframma: | f 2.8 |
FNumber: | f 9 |
ISO: | 320 |
Lunghezza Focale: | 66 mm |
Modello: | NIKON D800 |
Tempo d'esposizione: | 1/125 sec |
URL: | https://www.micromosso.com/galleria/displayimage.php?pos=-171264 |
Preferiti: | Aggiungi ai preferiti |
Fatta salva la riserva del portfolio e del libro, se ne vedrebbero volentieri (se possibile) anche un altro paio.
Graziano Racchelli
nasco nel 1960 a Mezzani un piccolo paese sulle rive del Po in provincia di Parma.
Inizio a fotografare alla metà degli anni '80 esplorando la fotografia in bianco e nero
sviluppata e stampata in proprio, per proseguire successivamente col digitale.
Ho sempre avuto una predilezione per le cose del passato più che per quelle attuali.
Questa ricerca fotografica lungo il corso del Po e nella Pianura Padana offre uno sguardo intimo su un mondo che sta scomparendo lentamente.
Queste immagini mi ricordano la bellezza della semplicità e l'importanza di preservare il patrimonio naturale e culturale di questa regione in cui sono nato e vivo. Attraverso la fotografia, credo di poter contribuire a preservare la memoria di questi luoghi e a celebrare la loro bellezza unica.
Ho ritratto i luoghi, gli oggetti, i manufatti che caratterizzano il paesaggio, le persone quasi assenti o presenti in piccole figure appena percettibili all'orizzonte, che svaniscono nella nebbia. La vita rurale della pianura fatta di velate trasparenze, scandita dal movimento lento di un passato giunto ai confini dell'oblìo.
Questo territorio ha ispirato fotografi di tutto il mondo a catturare la sua bellezza, ma il tempo e l'evoluzione hanno fatto sì che molti di questi tesori siano in via di estinzione. Ritengo questa mia ricerca, in modo anche presuntuoso, un atto d'amore verso la mia terra e verso coloro che ne hanno tracciato i segni dimostrando la capacità di vivere in simbiosi col territorio e il profondo rispetto per esso.
La caratteristica naturale della Pianura Padana risiede nelle sue vaste distese di campi aperti, punteggiata dalle cascine agricole e dalle antiche corti, attraversata dal fiume Po e tortuosi torrenti, rogge e fossati. Ho ripreso questi punti di riferimento storici e geografici per enfatizzare la nostalgica bellezza senza tempo ed evocare un epoca ormai confinata nel passato.
Quindi complimenti e grazie ... a te ed alla tua fotografia: è sempre un piacere ed un grande onore essere ospiti, anche se principalmente virtuali, del tuo affascinante mondo 😊