Matteo la dedica se lo merita e
spero che un ritorno di orgoglio,
legato alle origini gloriose della sua nobile stirpe guerriera,
riesca a tirarlo su di morale
...dopo la mezza gallina con pulcini sono molto preoccupato ;-)
Un vero spettacolo inquietante e visionario, l'abbinamento di quel cielo cupo e minaccioso con i nodi sinistri di quel legno quasi in putrefazione trasmettono un senso molto intenso di imminente castigo sovrannaturale (la collera di Odino...) Davvero bella Saro. Ciao
Dove Caterina?
Si vede che non hai letto la riga
"Luogo dello scatto"
Le barche le ho trovate naturalmente in Vichinghilandia ;-))
Dove altro se no?
;-))
Grazie prof. di averla gradita!
Tutto ciò che tu hai scritto Marco io lo sento e lo penso.
Vorrei solo essere capace,
oltre che di renderlo fotograficamente,
di saperlo tradurre in ottima prosa da sceneggiatura cinematografica,
come sai fare tanto abilmente tu
...e sai che non te lo dico fuor di gentilezza, ma con convinzione.
Grazie, oltre di avere molto apprezzato la foto, del tuo bellissimo commento.
Dal sapore biblico. La barche di Caronte pronte per l'inferno. Pare che a dare una mano sia stato chiamato un noto ex comandante esperto dell'Isola del Giglio!!!!! Scherzi a parte l'atmosfera c'è tutta e la resa del 10mm pure. Bye
Immagine bellissima e suggestiva,e questo è l'importante.
La fotografia ha sempre mentito,ma questi sono barconi da tonnara purtroppo dismessa,quelle vichinghe erano completamente diverse.
Imponente, quasi spettrale, penetrante, mi fa pensare all'arca di Noè in fase di preparazione... D'altra parte il Maestro è il Maestro... Ciao! Giovanna
Piace molto anche a me. Mi domando perchè tu non abbia centrato le barche rendento la foto perfettamente simmetrica. Con i triangoli sei più rigoroso :-))
In realtà non è così importante, ma troppi complimenti tutti insieme poi ti viziano :-))))
Scherzo, bella foto ciao.
Ottimamente ottima! Corta focale meravigliosamente utilizzata. Davvero bella!
A me la "non centratura" piace, con le prue in diagonale che puntano il bianco, là in fondo...
Un saluto, Marco
Grazie Saro come ti dico sempre , ed è la VERITA' ,sei troppo buono e gentile ,tute queste attenzioni non le merito , mi stò trasformando, la rassegnazione diventa rabbia, e mi stò incattivendo ... purtroppo il lavoro è cominciato per me Settembre Ottobre ed inizio di Novembre sono densi ma lo scatto rabbioso me lo tengo in serbo,a concludere un ideale ciclo di 4 poi spiegherò...
detto questo e ringraziandoti ancora sinceramente passiamo alla tua foto
che dire ,da una semplice barca fatiscente (che poi così semplice nn è) sei riuscito ad armonizzare uno scatto che punta al cielo ,un cielo cupo ,dove il legere movimento delle nuvole acuisce il senso di immersione nella foto
Zio Zio mio ,non son degno neanche di portarti il cavalletto ma dedicami solo una tua foto ed io Sarò ,un fotografo più bravo :-))
(p.s. ma la mezza gallina era così oscena? ... però il brodo era buonissimo ;-) )
Splendido uso della focale corta, ottime le cromie e la nitidezza, buon lavoro di post anche se con qualche imperfezione facilmente sanabile. Complimenti per la HP e ciaooo
In piccolo sembrava una parte di mondo vista dall'alto, aperta si rimane comunque a bocca aperte. Imbarcazioni che con questa prospettiva raccontano da sole la loro storia.
Bravissimo !!!
Che meraviglia, caro Saro! Atmosfera epica, biblica, vichinga...Quelle barche cosi' usurate, insieme al cielo cupo evocano innumerevoli sensazioni. Complimenti per questo capolavoro e per la meritata home! Ciao, Valeria.
Pure Caronte avrebbe dunque apprezzato suggerisce Paolo.
Ciò che però più conta per me,
biblica Arca di Noè o surreale "longboat" sotto un cielo cupo,
è che abbiate gradito voi,
vedo in tantissimi,
ed anche lo Staff, che ringrazio dell'onore concessomi.
Il 10mm se non lo usi per queste situazioni è inutile averlo.
Da quando ho iniziato a potermi permettere un secondo corpo,
ho sempre avuto un 17mm FD Canon montato fisso su uno.
Ne ho pure una versione dove ho tagliato in parte a destra,
rendendola quadrata e più simmetrica Carlo,
ma ho optato per postare questa
che permetteva la visione della fiancata intatta.
Ottima solo per il brodo la mezza gallina Magni!
Nulla di cui ringraziarmi caro Matteo e
smettila coi discorsi del "degno non degno".
Odino ne sarebbe orgoglioso! complimenti Saro riesci sempre a stupirmi e affascinarmi, conducendomi per mari sconosciuti dove solo il coraggio vichingo potrà proteggermi! Fp
In ritardo ma arrivo anch'io che nn avendo nulla da agiungere ai giustissimi peana per questo scatto e non riuscendo ad esprimere alcuna valutazione tecnica che nn scada in un osanna, dico solo che sono onorato di poter postare qualche mia
immagine vicina alle tue.
Infatti Gianluca,
dedicata a Matteo "Magni" Turina
poichè è un ragazzino che merita e
con l'augurio pure di contribuire, nel mio piccolo,
a sollevarne lo spirito!
Troppo generoso nelle tue parole Donato,
è un onore per me appartenere ad una "famiglia"
costituita pure da personcine come te e di cui apprezzo,
prima ancora che le doti fotografiche, che ci sono si, quelle umane.
A voi due ed al nostro recente ed importante ri-acquisto (poichè c'era già ) Claudio,
un grazie ed un caro saluto.
ciao Saro, solo un passaggio veloce per dirti che è stupenda, luce e soggetti...sono assente perchè finalmente sono nonna e in trasferta da mia figlia che ha avuto qualche problemino, mi stò godendo il mio amoretto, non pensavo di provare tanta tenerezza per un cucciolino di bimbo:-) stò scrivendo dal suo computer ma spero di rientrare al più presto
Congratulazioni!
Felice davvero per te cara Annamaria che finalmente sei nonna
...dicono che si va fuori di testa ;-))
Certamente la accressciuta sensibilità ti indurrà a foto ancora più speciali e scatti magici dell'amoretto,
che spero presto giungeranno su MM.
Spero pure che ora tua figlia stia meglio.
Sempre una meraviglia dici tu cara Paola e
sempre un piacere grande e sincero rispondo io,
ricevere i tuoi graditi complimenti.
I tuoi saluti sono ricambiati da entrambi.
Sono certo mi scuserai se, fuor di galanteria verso le fanciulle,
a te Enrico rispondo per ultimo.
Mi sono letteralmente issato su,
sorreggendomi con un solo braccio-mano mentre precariamente scattavo con l'altra mano.
A Voi tre un grande Grazie!
un caro saluto da saro
spero che un ritorno di orgoglio,
legato alle origini gloriose della sua nobile stirpe guerriera,
riesca a tirarlo su di morale
...dopo la mezza gallina con pulcini sono molto preoccupato ;-)
Grazie caro Alessio!
un saluto,
saro
Ps:a me il pulcino di Matteo me gusta, meno le zampe della gallina ;-pp
Si vede che non hai letto la riga
"Luogo dello scatto"
Le barche le ho trovate naturalmente in Vichinghilandia ;-))
Dove altro se no?
;-))
Grazie prof. di averla gradita!
Tutto ciò che tu hai scritto Marco io lo sento e lo penso.
Vorrei solo essere capace,
oltre che di renderlo fotograficamente,
di saperlo tradurre in ottima prosa da sceneggiatura cinematografica,
come sai fare tanto abilmente tu
...e sai che non te lo dico fuor di gentilezza, ma con convinzione.
Grazie, oltre di avere molto apprezzato la foto, del tuo bellissimo commento.
Un salutissimo a voi due.
saro
La fotografia ha sempre mentito,ma questi sono barconi da tonnara purtroppo dismessa,quelle vichinghe erano completamente diverse.
Le cromie del cielo, la luce. Si è creata un'atmosfera surreale in questa foto...
Questa è una grande foto
complimenti Saro
saluti
monica
Un caro saluto, Francesco.
In realtà non è così importante, ma troppi complimenti tutti insieme poi ti viziano :-))))
Scherzo, bella foto ciao.
A me la "non centratura" piace, con le prue in diagonale che puntano il bianco, là in fondo...
Un saluto, Marco
detto questo e ringraziandoti ancora sinceramente passiamo alla tua foto
che dire ,da una semplice barca fatiscente (che poi così semplice nn è) sei riuscito ad armonizzare uno scatto che punta al cielo ,un cielo cupo ,dove il legere movimento delle nuvole acuisce il senso di immersione nella foto
Zio Zio mio ,non son degno neanche di portarti il cavalletto ma dedicami solo una tua foto ed io Sarò ,un fotografo più bravo :-))
(p.s. ma la mezza gallina era così oscena? ... però il brodo era buonissimo ;-) )
+ e - vuoto e pien questo il mondo fa girar... e tu sai farlo girare.
marco
Molto bella.
Ciao.
enrico (ventrix)
Bravissimo !!!
un' immagine che racconta di storie antiche di uomini coraggiosi e temerari !!
splendida Saro !!
giò
Splendida Home..
Un abbraccio
Dani
Complimenti Saro per la meritatissima home
ciao :-)
Pure Caronte avrebbe dunque apprezzato suggerisce Paolo.
Ciò che però più conta per me,
biblica Arca di Noè o surreale "longboat" sotto un cielo cupo,
è che abbiate gradito voi,
vedo in tantissimi,
ed anche lo Staff, che ringrazio dell'onore concessomi.
Il 10mm se non lo usi per queste situazioni è inutile averlo.
Da quando ho iniziato a potermi permettere un secondo corpo,
ho sempre avuto un 17mm FD Canon montato fisso su uno.
Ne ho pure una versione dove ho tagliato in parte a destra,
rendendola quadrata e più simmetrica Carlo,
ma ho optato per postare questa
che permetteva la visione della fiancata intatta.
Ottima solo per il brodo la mezza gallina Magni!
Nulla di cui ringraziarmi caro Matteo e
smettila coi discorsi del "degno non degno".
...
...
Altrimenti ti rinnego come nipote e divento lo zio di Caterina
...che naturalmente e comprensibilmente
preferisco di gran lunga a te ;-))
Secondo te Paolo A.
questa l'ho scattata prima o dopo la battaglia finale
tra le potenze della luce e quelle delle tenebre?
Un grazie grande a ciascuno di voi e cari saluti a tutti
...doppi per Daniele ;-))
saro
P.S.
@ Gianni e Simone: esatto, per la precisione, Bonagia
@ Gigi: quello che conta è che credo che vado migliorando ;-)
Bravo Saro!
Ciao
Alberto
Erano infatti grandi navigatori Fede, ma credo che in questo luogo non siamo giunti
...i lori discendenti però si.
Ringrazio ciascuno di voi delle vostre gentil e gradite parole
e Gigi del ripassaggio.
un caro saluto da saro
a
Matteo "Magni" Turina
detto il "Vichingo".
Figlio dei figli dei figli
degli
Uomini delle Lunghe Navi
Sono onorato per lui , fai tè!!!
Splendida in tutto , prospettiva , idea , cromie e soprattutto per significato !!!
Un abbraccione forte
award meritato
g t
immagine vicina alle tue.
dedicata a Matteo "Magni" Turina
poichè è un ragazzino che merita e
con l'augurio pure di contribuire, nel mio piccolo,
a sollevarne lo spirito!
Troppo generoso nelle tue parole Donato,
è un onore per me appartenere ad una "famiglia"
costituita pure da personcine come te e di cui apprezzo,
prima ancora che le doti fotografiche, che ci sono si, quelle umane.
A voi due ed al nostro recente ed importante ri-acquisto (poichè c'era già ) Claudio,
un grazie ed un caro saluto.
saro
un caro saluto,
saro
volevo solo dirti che la trovo bellissima.bravo ciaoooooooo
che bella sorpresa una volta aperta... mi ricorda i tempi di Puhket...
Sei un amico :-)
Non avrei mai pensato ad un parallelo con Puhket,
perchè non ci sono mai stato, ma mi piace David :-)
Ragazzi, vi ringrazio davvero molto entrambi di esservi fermati su questa foto e di averla apprezzata.
Ad entrambi un caro saluto,
saro
un caro saluto a te e tutti i Micromossini
annamaria
Felice davvero per te cara Annamaria che finalmente sei nonna
...dicono che si va fuori di testa ;-))
Certamente la accressciuta sensibilità ti indurrà a foto ancora più speciali e scatti magici dell'amoretto,
che spero presto giungeranno su MM.
Spero pure che ora tua figlia stia meglio.
Sempre una meraviglia dici tu cara Paola e
sempre un piacere grande e sincero rispondo io,
ricevere i tuoi graditi complimenti.
I tuoi saluti sono ricambiati da entrambi.
Sono certo mi scuserai se, fuor di galanteria verso le fanciulle,
a te Enrico rispondo per ultimo.
Mi sono letteralmente issato su,
sorreggendomi con un solo braccio-mano mentre precariamente scattavo con l'altra mano.
A Voi tre un grande Grazie!
un caro saluto da saro