|
Tempu ri tunnina
|
Tra aprile e maggio, quando il cielo si faceva grigio, nella mia isola era tempo della pesca al tonno. E non un tonno qualunque, ma quello rosso del Mediterraneo. E non un esemplare a caso, ma le femmine (a tunnina) le cui carni sono le più pregiate.
Era così fino agli anni '50, quando questa attività , benchè esercitata per pochi mesi l'anno, dava lavoro e sostentamento a tanta gente di mare. Qualcuna, più "fortunata" riuscì a sopravvivere fino agli anni 2000 (Favignana). Oggi, la pesca al tonno del Mediterraneo si è ridotta ai minimi termini, a causa del depauoperamento della specie e del mare in generale. Di conseguenza le tradizionali tonnare e i tonnaroti sono ormai solo un lontano ricordo.
|
|
Da sempre gli occhi dei pesci cosi' morti, fuori dall'acqua mi fanno pensare all' ultimo respiro, cosi' spalanchati...una mia cosa.
SEGNALATA.
Ricorda che per sopravvivere (umani) occorre anche uccidere (pesci).
La vita è anche cinismo.